Nell’articolo di oggi voglio spiegarti – senza troppi tecnicismi – il funzionamento della stufa a pellet – o qualsiasi altro apparecchio alimentato da pellet, sia esso una caldaia o un termo camino, idro o canalizzato – per aiutarti a capire in che modo puoi allungarne la vita, ridurre il rischio di guasti tecnici e aumentare la resa del pellet.
Se possiedi un qualsiasi apparecchio a pellet – e ci tieni a tenertelo funzionante il più a lungo possibile, abbassarne i consumi e aumentare il suo livello di sicurezza – allora questo è un articolo che fa proprio per te.
Dal Serbatoio Alla Canna Fumaria: Viaggio Di Un Truciolo Di Pellet.
Per rendere più semplice possibile questa spiegazione, ho scelto di seguire il ciclo lavorativo dell’apparecchio e spiegarti passo passo cosa avviene ad ogni punto, in che modo viene trasportato il pellet dal serbatoio al bruciatore, come viene avviata la combustione, come vengono espulsi i fumi ecc..
In questo modo sarai in grado di comprendere l’importanza di ogni singolo passaggio e come – apportando dei semplici accorgimenti – puoi migliorare la resa del tuo apparecchio, prevenire guasti tecnici e ottimizzare i consumi di pellet.
Partiamo quindi dal primo passaggio…
Serbatoio
Tutto parte dal serbatoio in cui viene caricato il pellet. Il serbatoio non è altro che un recipiente con una fessura alla base, dalla quale verrà estratto il pellet da destinare alla combustione.
Coclea – O Stella – Più Motoriduttore
Alla base del serbatoio è collegato il sistema di carico pellet, ovvero il sistema che ha il compito di prelevare il pellet e trasportarlo fino alla camera di combustione.
Il sistema di carico è composto da due elementi:
- Il motoriduttore: un motorino elettrico comandato dalla scheda madre della stufa
- E la coclea – o stella nei macchinari più evoluti – che svolge il vero e proprio compito di carico.
Grazie al motoriduttore, la coclea – o stella – viene azionata e, ruotando su se stessa, trasporta il pellet fino allo step successivo.
Scivolo
La coclea è posizionata in modo da prelevare il pellet dal basso del serbatoio e trasportarlo verso la parte alta della stufa.
Una volta in cima alla coclea, il pellet viene lasciato cadere all’interno di uno scivolo che lo accompagnerà all’interno del bruciatore.
Questa sezione di macchina è realizzata in questo modo sostanzialmente per evitare che si crei un collegamento tra la zona di combustione e il serbatoio, infatti lo scivolo – se tutto funziona regolarmente – resta sempre vuoto.
Più avanti vedremo cosa comporta un malfunzionamento in questa fase.
Bruciatore (O Braciere) Più Camera Di Combustione
A questo punto il pellet si trova all’interno della camera di combustione, alloggiato nel bruciatore.
La camera di combustione è la parte che “circonda” la fiamma (tanto per intenderci), mentre il bruciatore è la base forata – concava – all’interno del quale il pellet brucia e grazie al quale aspira ossigeno e scarica la cenere.
Qui avviene la combustione del pellet e ha origine tutto il calore prodotto dal tuo apparecchio a pellet.
Subito sotto il bruciatore troviamo un altro pezzo fondamentale per il funzionamento del nostro apparecchio, la candeletta di avvio.
Candeletta Di Avvio
La candeletta di avvio è una resistenza elettrica che ha il compito di dare il via alla combustione del pellet.
Una volta avviata la combustione, la candeletta si disattiva e non torna più in funzione fino al prossimo avvio.
Da questo momento la combustione proseguirà in maniera automatica.
Infatti la scheda madre della macchina è tarata per sincronizzare gli altri componenti della stufa, in modo da far depositare il nuovo pellet – destinato alla combustione – all’interno del bruciatore, prima che il pellet precedentemente inserito si spenga. In questo articolo spiego cosa accade se si crea un malfunzionamento in questa fase.
Ora che la combustione è avviata, resta il compito di eliminare i fumi di combustione.
Fasci Tubieri
I fumi prodotti dalla combustione possono raggiungere temperature anche fino a 300°.
Una caratteristica importante degli apparecchi a pellet è la capacità di sfruttare al massimo anche il calore prodotto dai fumi.
Infatti, prima di espellerli definitivamente attraverso la canna fumaria, i fumi vengono fatti circolare all’interno dei fasci tubieri (una sorta di serpentina) al fine di intrappolare quanto più calore possibile e destinarlo al condizionamento dell’ambiente. Quando i fumi raggiungono la canna fumaria hanno ormai una temperatura intorno agli 80°.
Bene, ora dovresti esserti fatto almeno un idea del ciclo lavorativo della stufa.
Adesso è il momento di capire cosa possiamo fare per migliorare tutto questo e massimizzare il rendimento della stufa – quindi evitare spreco di pellet – e prevenire eventuali guasti tecnici.
Come Assicurarsi Un Alto Rendimento Della Stufa A Pellet, Aumentarne Il Livello Di Sicurezza E Prevenire Eventuali Guasti Tecnici.
Bene, ora che sappiamo come fa la nostra stufa a pellet a produrre così tanto calore, è il momento di capire che cosa in tutto questo potrebbe andare storto – succede più spesso di quanto credi – e, soprattutto, come possiamo evitarlo.
Devo confessarti che la maggior parte delle volte in cui mi trovo ad intervenire su un malfunzionamento di un qualsiasi apparecchio a pellet, le colpe ricadono su due principali ragioni:
- Utilizzo di pellet di scarsa qualità
- Manutenzione ordinaria assente
Ma Cosa Significa?
Significa che il più delle volte le colpe sono dell’utente che, in cerca di risparmio, finisce con ottenere il risultato contrario.
Chiariamoci, non sto dicendo che un guasto no si possa mai verificare, ma in linea di massima – nella mia esperienza – i motivi sono più o meno sempre gli stessi e voglio spiegarti esattamente cosa succede, in modo da metterti al riparo da tutto questo.
Perché Un Pellet A Basso Costo Può Causare Danno Alla Tua Stufa
Il pellet può causare problemi di svariato genere alla tua stufa, ne parlai già in questo articolo.
Infatti il pellet può causare la rottura della coclea – o stella – e del motoriduttore.
Ma questo non è tutto. Il pellet di scarsa qualità può influire sulla resa del tuo apparecchio – e non solo perché con tutta probabilità è meno potente di uno di buona qualità – intasare i fasci tubieri, creare strati di cenere all’interno della camera di combustione – tutti fattori che riducono notevolmente la resa del tuo apparecchio.
Purtroppo acquistare pellet a basso costo per risparmiare è una via tutt’altro che conveniente.
Ti Spiego Cosa Accade.
Iniziamo dai problemi causati al sistema di carico.
Il pellet di bassa qualità ha un problema di fondo: si sbriciola facilmente.
Questo crea un intasamento all’interno del sistema di carico che, sottoposto a sforzo, finisce col cedere e rompersi, azzerando i tuoi margini di risparmio.
Ma questo non è che il minore dei problemi… ma minore mica tanto.
Il problema cresce di gran lunga quando il pellet raggiunge la fase di combustione perché, essendo realizzato con materie prime di bassa qualità, crea un rallentamento all’intero ciclo lavorativo della tua stufa.
Infatti la scarsa qualità del pellet crea un deposito maggiore di ceneri.
Bruciando a temperature più basse, infatti, da vita anche a fumi di combustione di temperatura inferiore.
Questo significa che il nostro apparecchio farà maggior fatica ad espellere i fumi che si depositeranno quindi, giorno dopo giorno, strato dopo strato, all’interno dei fasci tubieri, causando sempre più problemi al tuo apparecchio.
Man mano che i fasci tubieri si ostruiscono, la stufa perde la sua capacità di espellere i fumi e, di conseguenza, la fiamma sarà soffocata dal suo stesso fumo.
Questo diminuisce di gran lunga le prestazioni del tuo apparecchio che, per soddisfare la tua richiesta di calore, brucerà sempre più pellet – dicendo definitivamente addio al tuo margine di risparmio.
Ma non solo. Gli strati di fumo si depositeranno anche sulle pareti della camera di combustione che pian piano perderà sempre più la capacità di scambiare calore con l’esterno. Anche questo è motivo di consumi elevati.
Ma A Rischio Non C’è Solo Il Tuo Portafoglio
Infatti una stufa che subisce un rallentamento del ciclo lavorativo – quindi che non espelle i fumi, brucia più pellet del dovuto, soffoca la fiamma – è tutt’altro che sicura.
Posto che tutto ciò che ti ho detto è già un grosso problema di suo e che devi assolutamente imparare a riconoscere e scegliere il pellet in base alla qualità – e per farlo puoi iniziare da questo mio articolo – c’è un’altra cosa che devi assolutamente fare per mantenere alte le prestazioni del tuo apparecchio – e quindi ottimizzarne i consumi – e mantenere alto anche il suo livello di sicurezza.
Come La Manutenzione Ordinaria Può Salvare Te E Il Tuo Portafoglio
Ho trattato questo argomento in maniera approfondita in un altro mio articolo, per leggerlo clicca qui.
La manutenzione ordinaria deve essere effettuata una volta l’anno e serve a riportare il tuo apparecchio alle condizioni ottimali di funzionamento – ammesso che affidi il compito ad un professionista.
Infatti, durante questo intervento, la macchina viene messa praticamente a nudo e ripristinata in tutte le sue parti (o almeno questo è quello che facciamo noi, in tanti si limitano ad aspirare lo sporco in superficie).
Vengono puliti dai residui di ceneri i fasci tubieri e la camera di combustione – questo aumenta la capacità di scambiare calore con l’esterno, faciliterà l’espulsione dei fumi di combustione e migliorerà la capacità di respirare della fiamma.
Vengono sostituite le guarnizioni – al fine di evitare perdite di fumo – rimossi residui di pellet sbriciolato – e questo mette al riparo il sistema di carico – e controllate tutte le parti che compongono la macchina, quindi pulite in profondità e poi lubrificate, in modo da prevenire eventuali guasti.
Tiriamo due somme
Ora che sai (bene o male) come funziona il ciclo lavorativo dei macchinari a pellet e che hai capito quali sono gli elementi che interferiscono con il suo funzionamento, ne diminuiscono la resa e li rendono pericolosi, ti restano da fare solo due piccoli passi:
- comprendere come riconoscere un buon pellet – e acquistare solo quello (qui un articolo in merito),
- effettuare regolarmente la manutenzione del tuo apparecchio (qualche notizia in più in questo articolo).
Se abiti a Sassari e provincia puoi anche contattarci per maggiori informazioni sulla possibilità di affidare a noi la gestione del tuo impianto ed assicurarti Più prestazioni, Meno consumi, Maggiore sicurezza! Ti aspetto qui!
Anche per questo articolo siamo giunti alla fine, ti saluto, alla prossima.
Buon Clima
Andrea
P.S.: se hai domande da fare o vuoi semplicemente dire la tua sull’argomento ti invito a lasciare un commento nel box qui sotto.
P.P.S: se l’articolo ti è stato utile fallo conoscere ai tuoi mici e condividilo su i social network
Ciao scusa, prima di tutto grazie per le guide che hai fatto. A me succede una cosa strana, sotto la stufa mi si accumulano trucioli di pellet, e’ gia’ successo ad alti, hai una dritta da darmi, grazie
Ciao Paolo, grazie per il tuo commento. Non ho ben capito se i trucioli di pellet li trovi sotto la stufa o fuori dal braciere.
Nel primo caso, è probabile che il pellet stia semplicemente scivolando nell’intercapedine tra il serbatoio e il rivestimento esterno della stufa e finisca quindi sotto l’apparecchio.
Se invece trovi del pellet fuori dal braciere, possono esserci diversi motivi:
– ad esempio le dimensioni del pellet. Assicurati di utilizzare pellet di dimensioni tra i 2 e i 3 cm, altrimenti potrebbe rimbalzare fuori dal bfraciere.
– oppure potrebbe dipendere (ma dovrei vedere l’apparecchio per esserne certo) dall’assenza del “deflettore anti caduta” nella parte posteriore del braciere.
Fammi sapere qualcosa di più.
Ciao
Ciao, ti ringrazio per le guide che hai fatto. Io ho una stufa nordica liliana idro che comando con il termostato esterno impostato a 21 ° dalle 14,00 alle 21,00. Il problema che ho riscontrato è che dopo mezz’ora di modulazione quando la stufa arriva a 21° si spegne anche se in realtà è programmata per le 21,00. Ti ringrazio in anticipo.
Ciao Antonio. Dovresti verificare, tramite il manuale di istruzioni, se la tua stufa ha la funzione di spegnimento automatico al raggiungimento di una determinata temperatura. In caso affermativo dovresti disattivarlo, in modo che la stufa entri in funzione “modulazione” e non in spegnimento.
Diversamente prova a scriverci ancora con qualche dettaglio in più.
Grazie, ciao
ciao. Ti ringrazio per le spiegazioni e i consigli fati qui sopra che li considero molto utile, ma io ho un problema che tieni della resistenza di accensione. Praticamente dopo l’accensione resistenza non si spegne. Quale ce l’motivo oppure chi la deve spegnere. La mia caldaia si chiama Royal 18 da la palazzetti. Con la speranza che mi puoi aiutare ti ringrazio tanto. cordiali saluti.
Ciao ma una domanda……ma che al pomeriggio la stufa a pellet tira bene e alla sera la fiamma sembra soffocare? Grazie
Ciao Claudia, grazie per la tua domanda.
Ovviamente non ho abbastanza dettagli per darti una risposta precisa, ma nel più dei casi ci potrebbe essere un errore d’installazione.
Quando la canna fumaria viene installata all’esterno e il tratto è molto lungo, questa deve essere coibentata in modo da riuscire a tenere i fumi di combustione ben caldi, così da favorirne il tiraggio. Diversamente, il fumo tende a raffreddarsi rapidamente e a stratificare, compromettendo di conseguenza la combustione, in quanto crea un ingorgo (passami il termine) che soffoca la fiamma e rallenta l’ingresso di aria comburente.
Questo ci regala anche quell’orrendo effetto del vetro nero (se i fumi restano all’interno della camera di combustione ovviamente finiscono per sporcare il vetro).
Inoltre il rallento della combustione fa si che il braciere si riempia eccessivamente di pellet, contribuendo al soffocamento della fiamma e ad abbassare il rendimento dell’apparecchio.
Spero di esserti stato utile, se hai altre domande non esitare a scriverci, ciao.
Andrea, la tua risposta molto chiara.. infatti io abitando al piano terra di una palazzina di due piani la canna fumaria non ho mai capito se è coibentata , dovrei farla controllare da uno esperto, x giunta il vicino di casa che è al piano superiore anche lui usufruisce di una stufa ma a legna..lui sostiene di usufruire di un’altra canna fumaria visto che in realtà c’è né due….ma come ti ripeto alle due del pomeriggio tira benissimo verso sera la fiamma va’ e viene , fino a volte spegnersi … comunque grazie x qualsiasi risposta.gentilissimo…
salve, ho una stufa a pellet Puros 4-12 kw da 4 anni e ho dovuto cambiare l’estrattore fumi ecofit 2reca già due volte.
da cosa puo’ dipendere? la pulisco di frequente, il fumo esce senza problemi
Ciao ,io.ho un problema con una stufa a pellet freepoint 8,5kw pur avendola pulita non riesce ad andare sui 23gradi ,prima arrivava a scaldare 27 /30 gradi ho cambiato dei valori dell entrata del pellet ,tipo di camino.e asp.fumi perche si.sporcava troppo il vetro ed ora mi sono ritrovato ad avere 23 gradi sara quella la causa o sarebbe altro
Ottimo articolo e consigli chiari ed esaustivi.
Di più non si può chiedere.
Grazie mille Antonio, continua a seguirci
Salve ho una stufa idro 28kv liliana
Non riesco fare acesione e sistemare la petenza. Per sbaglio o schiacciato qualcosa la stufa lavora bene però non mi scalda i termi
Per cortezia se mi aiuti fare acesione
E sistemare
Ho una nordica e vorrei sapere …perché quando è in modulazione riscalda solo una piccola striscia dei caloriferi?
Grazie. Sono Angela da Luino
Ciao Angela, questo è un problema che meriterebbe un sopralluogo di un tecnico e purtroppo noi non possiamo aiutarti perché non operiamo nella tua zona.
Tuttavia, provo a dirti qual’è la prima cosa che mi viene in mente alla descrizione del tuo problema.
Sarebbe opportuno verificare che non sia stato fatto un errore nel collegamento della stufa all’impianto, invertendo l’acqua di mandata con quella di ritorno.
Per averne la certezza controlla, toccando la valvola inferiore del termosifone, se questa risulta essere più calda di quella superiore. Se così fosse, andrebbero invertite, così da fare entrare prima l’acqua nella parte superiore.
Se così non fosse, potrebbe non necessariamente essere un problema tecnico, ma bensì una riduzione della temperatura dell’acqua dovuta alla modulazione (una cosa regolare insomma).
Facci sapere qualcosa.
Ciao, grazie per averci scritto
Ciao io ho una stufa a pellet clementi 34kw. Ho la temperatura a63 gradi. Ma nn mi va in modulazione cm mai? Grazie
Ciao Diego, grazie per averci scritto.
Purtroppo non abbiamo esperienza diretta con il tuo prodotto.
Il linea generale, ti consiglio di verificare se la tua caldaia sta effettivamente raggiungendo (o superando) la temperatura impostata. Perché per entrare in modulazione deve superare il SET di impostazione.
Se hai già fatto queste verifiche, il problema potrebbe dipendere dal mal funzionamento della scheda o di qualche sonda. Oppure, più semplicemente, necessita di una manutenzione.
Ovviamente, le nostre sono solo ipotesi, in quanto non conosciamo a sufficienza la tua situazione.
Se ti va scrivici ancora e proveremo ad aiutarti.
Ciao
salve voevo chiedere,ho una stufa a pellet raffaella exstraflem nordica alla quale ho dovuto cambiare dopo solo 7 mesi non tutto il braciere ma solo il divisore xke consumato.secondo una vostra opinione è normale? grazie in anticipo per la risposta.
Salve Salvatore, diciamo che di base non è normale. Tuttavia può succedere e non significa che ci sia da preoccuparsi più di tanto. Ogni tanto può capitare che un pezzo esca difettoso dalla fabbrica. Allo stesso tempo sarebbe da verificare il tipo di pellet che avete utilizzato, non è raro che alcuni pellet rilascino sostanze chimiche anche corrosive.
Buongiorno, ho un problema con la stufa a pellet Royal di 8.5 KW. Poco tempo fa ho fatto sostituire la nuova candelletta. Poco dopo ho notato che la stufa “produce” un rumore/botta forte tipo metallico costante e non capisco cosa possa essere perchè non ci sono altre anomalie..
Qualsiasi consiglia sarà più che ben preso in considerazione. Grazie!
Salve Cristina, per risponderle con precisione avremmo bisogno di qualche informazione in più, perché ci viene difficile comprendere il tipo di rumore che sente.
Se vuole ci scriva o ci chiami per fornirci qualche dettaglio in più.
Nel frattempo, le consiglio di verificare che la griglia (pannello) posteriore sia stata rimontata nella maniera corretta, in quanto potrebbe creare dei rumori fastidiosi.
CIAO VORREI SAPERE A COSA SERVE IL CONDESATORE DELLA STUFA A PELLET GRAZIE
Ciao Mario, la funzione del condensatore è quella di generare un aumento di potenza tale da favorire la partenza dei componenti come, ad esempio, ventola fumi, ventilatore aria calda.
Grazie per averci scritto, ciao
ciao vorrei sapere perché mi va in blocco dopo una ora che è accesa grazie
Buonasera avrei un problema con la stufa, da alcuni giorni mi staccava sempre il salvavita, ho scoperto che se accendo la stufa dopo alcuni minuti stacca, mentre lasciandola spenta non accade nulla. Cosa potrebbe essere?Grazie in anticipo.
Buongiorno.avrei bisogno di un consiglio.
Ho una stufa a pellet che nn mi si accende più e mi è stato detto che devo cambiare la scheda…mi è stato anche detto però che la scheda oltre a comprarla va riprogrammata.. è vero o posso montarla direttamente dopo averla acquistata?!
Ciao Dario, tranquillo è verissimo, la scheda deve essere riprogrammata.
ciao, volevo chiedere se normale appena accesa la stufa la fiamma e alta
e poi in media quanto tempo ci vuole che va in circolo accensione
grazie
poi ieri con la tromba di aria, che ce stata, ci siamo accorti che sputava fumo dentro, addirittura abbiamo visto una fiammella dietro e andata in allarme e abbiamo spento
ora stamattina sembra ok
da cosa puo essere stata la causa del camino per il maltempo
aveva raggiunto 41gradi
ho una commercial power 10000,
Ciao Mary, ti abbiamo risposto su messenger, alla prossima
Ciao, ho una palazzetti idro volevo chiederti come mai diventa il vetro tutto nero appena accesa? Potrebbe essere un problema di parametri o regolazione?
Grazie
Buona sera, Scusatemi,ho bisogno del vostro aiuto ,,ho comprato la stufa una settimana fa.. l’ho accesa si è no 7/8 volte,sono già due sere che mi entra in allarme, o mi dice “aspirazione guasta ” oppure “mancata accensione ” l’ho pulita a fonda ma nnt,due volte mi é capitata che l’ho lasciata senza corrente e mi ha rifunzionato ,ma sta sera non ne vuole sapere di funzionare ?
Salve e grazie per la guida. Io ho una edilkamin idropellbox uso un pellet di altissima qualita ma il vetro si sporca di nero e fuligine quasi subito. Penso ci sia qualche problema in combustoone… troppa aria? Troppo poca? Suggerimemti? Ps pulizia fatta 1 settimana fa in modo totale. Grazie mille
Ho una stufa Selene 12. Nelle istruzioni si parla di regolazione di temperatura ambiente che io ho regolato a 24 gradi. Non essendo collegata ad alcun termostato ambiente non capisco come possa percepirla. Grazie
Ciao , grazie per le tue guide, le trovo veramente chiare e ben fatte. Volevo chiederti cosa ne pensavi del mio problema. Io posseggo una dal Zotto valli Idro è ormai tutte le volte mi da mancata accensione al primo tentativo. Dopo il terzo tentativo si accende e non mi crea più problemi finché non la spengo. Da mancata accensione perché non scende il pellet, mettendone una manciata nel braciere lei si accende, ma quando finisce il pellet messo da me mi da mancanza pellet perché ne scende poco.Mi hanno suggerito di cambiare motoriduttore , è se non funziona così anche la coclea. La coclea mi è stata pulita dal tecnico due anni fa perché era uscita dell acqua all’ interno e si era tutta incrostata con il pellet .Io li spenderei anche i soldi per questi pezzi ma non sono sicuro che il problema sono questi due pezzi perché altrimenti non dovrebbe funzionare neanche quando parte, ho sbaglio? Grazie per una tua risposta. Ciao. Ivo
Da dieci giorni ho installato una Pidra 28 della thermorossi che trovo rumorosa 40- 45 decibel al minimo, camera di combustione pare a mio modo sia la causa dell’ eccessivo rumore di fiamma. Canna fumaria in acciaio di circa 14 metri di altezza non coinbentata perche’ passa dentro la vecchia canna fumaria del termocamino, cumignolo antivento. Il rappresentante di zona mi ha detto che forse dipende da un problema di risonanza e deve chiedere in azienda. Prima di parlare di difetto di fabbricazione cosa posso fare per risolvere il problema . Grazie
franco!! come fare x pulire il fascio tubiero ?? grazie ciao
Buonasera ho una stufa a pellet marca tft 28 kw produce acqua calda sanitaria e riscaldamento. Ho impostato 55 gradi per l’acqua calda e 70 gradi per i termosifoni. Il problema è che parte in modalità normale ma subito dopo passa in modulazione e la temperatura dei termosifoni non supera i 40 gradi quindi i termo sono appena tiepidi e in casa fa freddo. Perché fa così? Ho sbagliato io qualcosa nelle impostazioni delle temperature?
Ciao Andrea, ottimo articolo. Il mio problema di una Stufa a Pellet Sicalor (azienda fallita e non si trovano i pezzi di ricambio ne assistenza), è che non raggiunge temperature interne elevate e per arrivare a soli 40 gradi interni ci mette tanto tempo, tanto da arrivare a mandare la stufa in allarme. Il tecnico che venne mi disse che poteva essere il termostato ma che non poteva cambiarlo perchè era difficile da arrivarci.
Ciao ho un problema dopo un pò che la mia stufa a pellet modello Dielle Libeccio 100 tube mi segnale errore 01 : intervento termostato di sicurezza cosa posso fare?
grazie
Francesco cerca di essere più chiaro per favore
Buona sera..ho una maggie-2016 mcz da due settimane…ho notato che già un paio di volte quando la spengo si arresta immediatamente mentre prima la ventola continuava a girare per almeno 15 minuti buoni..da accesa funziona perfettamente..
Ciao Lau, visto che la stufa ha appena due settimane di vita, ti conviene contattare il rivenditore (e/o l’installatore) che sicuramente conosce meglio la stufa e anche il tuo impianto.
La stufa da alarm deep 5 come posso risolvere?
Ciao Tiziana, quello che ci scrivi non è sufficiente per risponderti, servirebbe qualche dettaglio in più
Salve, volevo chiedere se con l’utilizzo di una stufa a pellet è necessario apporvi un apposito contenitore con l’acqua, come si fa di solito con i termosifoni.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Ciao Andrea, abbiamo da poco acquistato una stufa a pellet e volevo chiederti cortesemente se sai dirmi i valori normali dei fumi di scarico, sono in generale per tutti i marchi oppure ogni casa ha il suo… la stufa è marchiata San Marco ed è da 11 kW.
Grazie Maria
ciao, avrei un problema con la mia stufa 15 kw….
la mia stufa va da una potenza di 1 a 5…. se è impostata a una potenza da 1 a 3 tutto fila liscio….mentre se viene impostata a una potenza di 4 o 5 dopo una quarantina di minuti la stufa va in blocco e si spegne….come avviso di temperatura elevata/avviso pulizia….ma la stufa è stata già pulita compresa la canna fumaria….potrebbe essere un problema di impostazione di modulazione o di impostazione della velocità dell estrattore fumi? che sia troppo elevata oppure troppo bassa la velocità?
Grazie mille….spero in un tuo aiuto….
Mirko risponderti senza vedere l’impianto, la stufa e quant’altro non ti sarebbe d’aiuto, rischierei di non darti la risposta giusta.
Però, se prima della manutenzione tutto funzionava bene e ora no, visto che la manutenzione è stata fatta (suppongo) da un tecnico qualificato, la cosa che ti consiglio di fare è di contattarlo per chiedergli che succede.
Ciao. Io ho una nordica. La maggior parte delle volte accendo la stufa di sera verso le 18. Ma purtroppo spesso capita che non si accende. Prende il pellet ma non va.
La domenica quando la accendo verso le 15 accende sempre al primo colpo.
La canna fumaria è abbastanza corta in quanto la stufa è in una mansarda.
Ti ringrazio.
Ciao Paola, sicuramente questa dell’orario è una cosa al quanto curiosa…
tuttavia il problema non credo risieda nell’orario d’accensione ma in un guasto della stufa.
Ti consiglio di contattare un tecnico certificato per verificare che la candeletta d’avviamento (la resistenza) sia funzionante, solitamente è la principale colpevole delle mancate accensioni.
Facci sapere com’è andata, ciao
Buonasera perche la mia caldaia oltre i 16.5 non va
Matteo non ho abbastanza informazioni per rispondere a questa domanda, dimmi qualcosa di più, ciao
Salve. Vorrei sapere se l’espulsione dell’aria dai tubi funziona come una canna fumaria o se, nelle stufe a pellets, incide la ventola posta appena prima dello scarico posteriore.
Grazie.
Ottimo articolo comunque.
Ciao Luca, non sono sicuro di aver capito la tua domanda. Quando parli di “aria” ti riferisci ai fumi della combustione o all’aria di canalizzazione?
Nel caso tu ti stia riferendo ai fumi della combustione ti rispondo che nelle stufe a pellet l’espulsione dei fumi avviene in maniera forzata grazie ad una ventola (ventola fumi appunto).
Se vuoi rispondi con qualche dettaglio in più e cercherò di essere più esaustivo, ciao
Salve ho una termostufa tectro, non riesco a eliminare la scritta serv. ho provato con uten4 e poi 55 ma appare solo le ore di accenzione e non resetta nulla, mi potete aiutare? Grazie
Salve Francy, purtroppo non ho esperienza diretta su quella macchina, perciò non posso risalire alla fonte dell’errore, ti consiglio di contattare l’assistenza ufficiale, ciao
salve la mia domanda in questione è questa ho una caldaia ARCA GRANOLA AUTOMATICA 30 ORO E VISTO E CONSIDERATO CHE CON L’AZIENDA HO SEMPRE AVUTO DEI PROBLEMI NEL COMUNICARE MI RIVOLGO A VOI SPERANDO DI AVERE DELLE RISPOSTE .IL PROBLEMA E CHE DA UNA SETTIMANA DOPO AVER FATTO TUTTE LE PULIZIE GENERALI MI SUCCEDE CHE LA CALDAIA MI DA ERRORE DI MANCATA ACCENSIONE IN PIU RIPRESE NELLA GIORNATA GRAZIE
Ciao Luciano, la mancata accensione nel più dei casi dipende da un problema di resistenza (candeletta) che potrebbe essersi rovinata o semplicemente spostata proprio durante l’intervento di manutenzione.
La cosa migliore da fare è rivolgersi a chi si è occupato della manutenzione dell’impianto ed invitarlo a verificare il giusto posizionamento (in sostanza si tratta di assicurarsi che sia sufficientemente a contatto con il pelle).
Spero di esserti stato d’aiuto, facci sapere com’è andata, ciao
Salve, ho una stufa Idro riscontro la seguente situazione. Ho casa a tre piani, ogni piano ha la valvola di zona e termostato ambiente che comanda. Noto che la temperatura all’ultimo piano fa fatica a salire in quanto i termosifoni rimangono tiepidi rispetto agli altri due piani. La pressione dell’acqua sta sui 1.8/2.0bar quando è calda.
SALVE, io ho due stufe a pellet della nordica extraflame ,una al piano di sotto con scarico direttamente all’esterno e l’altra al piano superiore che scarica i fumi attraverso la canna fumaria posizionata a quasi due metri dalla stufa stessa. la prima fa una fiamma regolare mentre la seconda fa una fiamma intermittente ,molto veloce da sembrare una fiamma ossidrica . da cosa puo dipendere ? troppo lungo il tubo ? stufa con scarico dei fumi mal tarato ? o qualcos’altro ? grazie per l’eventuale risposta e complimenti per il sito
Ho una stufa olga della palazzetti, da qualche tempo ha iniziato a spegnersi da sola con allarme che indica mancanza di pellet, nonostante il serbatoio sia pieni, guardando ci siamo accorti che il pellet rimane sullo scivolo e quindi si spegne..oggi il tecnico ha cambiato il motorino e dopo un’ira diamo già con lo stesso problema…cosa potrebbe essere?? Grazie
Volevo dirle io sono sola a casa. Oggi la stufa dopo un paio d’ore è iniziata ad andare in stand by. La temperatura base è 60, arrivava a 68 si spegneva e riaccendeva e l’ha fatto per un bel po’. Di solito va sempre in modulazione. Perché questa volta no?
Buongiorno, grazie per l’articolo molto interessante! Io ho una nordica extraflame…il più delle volte mi dà mancata accensione. Premetto che stiamo usando una buona qualità di pellet e facciamo pulizia a giorni alterni. Il tiro della canna è corto. Saprebbe darmi qualche spiegazione! Grazie
Buongiorno, mi chiamo William ho una caldaia a pellet ecompact 290 KLOVER ho notato che le ceneri non sono fine ma rimangono granulari come se non sono bruciate del tutto ho provato a cambiare pellet ma fa sempre la stessa cosa. io acquisto sempre pellet certificato en plus a1 di prima qualita, quale puo essere il motivo di questo fatto? la ringrazio se lei puo avere una risposta distinti saluti.
Ciao. Premetto che ho una stufa a pellet Ravelli di ultima generazione. Il mio problema consiste nel fatto che quando provo ad accenderla mi va in allarme 04, cioè l’estrattore guasto. Il tecnico mi ha detto che probabilmente è un falso contatto tra qualche filo all’interno della stufa e che verranno a tra qualche giorno a cambiare tutti i cablaggi. Secondo te si tratta di qualcosa di grave o di risolvibile? Buon pomeriggio
Salve ho una stufa ventilata nordica quando aumento la velocità e la temperatura fuoriesce molto fumo bianco dallo scarico fumi
Ciao Andrea, ho un problema alla stufa Camilla, non parte il motorino riduttore per l’alimentazione pellet, ho provato il collegamento diretto… funziona perfettamente, spero tanto di non dover rottamarla dopo soli tre anni?
Salve Andrea… ti informo che oggi ho dedicato più tempo alla ricerca del guasto, e con calma ho riscontrato e risolto il problema, era in blocco Il termostato di sicurezza.
salve mi chiamo luca, ho un problema con la mia stufa a pellet… Ovviamente quando è accesa resta la fiamma molto alta e non tira abbastanza l’aria all’interno della camera di combustione. Oltretutto non riesce a bruciare in tempo il pellet che rimane alla fine dello scivolo e brucia li… cosa potrebbe essere?
Buonasera e felice anno ioamin sonopossessore di una edilkamin soleil canalizzata e approfitto della vostra cortesia e competenza è un paio di giorni che quando accendo la stufa dopo pochi minuti va in allarme con la sctitta STOP FAN CNLZ
ho smontato il pannello inferiore frontale e pulito il serbatoio e la ventola sulla parte destra ma nulla da fare e ho notato che c’è una ventola che si puo arrivare solo dalla parte posteriore voi che dite che tipo di problema puo avere Grazie Antimo
Buongiorno , possiedo una termostufa nordica diadema idro , la stufa è nuova , la uso da un paio di mesi , in questa ultima settimana quando parte produce una fiamma oltre al normale anche se impostata alla potenza 1 fino a che non raggiunge la temperatura massima dell’acqua impostata a 70 gradi , si raffredda e riparte normalmente non superando i 60 / 61 gradi , questo non succedeva prima , restava ferma sui 60 / 61 .
Salve, io ho un problema con la mia stufa a pellet, la coclea dopo l’accensione continua a girare senza fermarsi, butta fuori tanti pellet e la stufa si spegne! Cosa potrebbe essere!? Grazie
salve io o una anselmo cola riscontro sempre sempre i fumi alti anche a potenza tre va sopra i 240 a 5 mi va anche a 255 il problema e che che anche con pellet da 5 euro che ha o.1 di cenere non scalda tanto prima di cambiare stufa vorrei capire il problema dato che il tecnico e venuto due volte sbagliando anche qualche parametro cosi una volta 80 euro dopo una settimana 20 euro vorrei solo un consiglio grazie
Buongiorno Andrea, spiegazioni utilissime e molto chiare. Io ho avuto in regalo una stufa ItalianaCamini modello Mariu. Installata la stufa, ho notato che lancia letteralmente del pellet acceso fuori dal braciere e la fiamma è sempre molto alta. Vorrei sapere se è un funzionaento normale o è anomalo, visto che non l’ho mai notato in nessun altra stufa. Aggiungo che la stufa ha i suoi anni alle spalle ma prima dell’installazione è stata smontata e pulita a dovere. Grazie dell’eventuale risposta saluti
Salve, per avere un impianto a norma con una stufa a pellet ad aria in una casa a due livelli bisogna che la canna fumaria superi il tetto? Grazie
Caldaia a pellet re compact 24. Con lo stesso pellet degli scorsi anni quest anno si formano depositi carboniosi dentro la vaschetta braciere, con consumi esagerati di pellet visto che istruisce i fori della vaschetta. Questione di pellet scadente o velocità ventola da modificare. Grazie
Salve, oggi mi è capitata una cosa davvero angosciante. Si è verificato uno scoppio nella camera di combustione con fuoriuscita di fumo dalla porta della stufa. La stufa era in fase di accensione. Non sapendo cosa fare la prima cosa ho spento la stufa. Ma la cosa che mi ha lasciato spaventato che è scoppiato il vetro in mille schegge scaraventato per metri ad una forza impressionante. Fortunatamente non c’era nessuno nel raggio d’azione del vetro. Se penso che ho mio figlio di 4 anni che gioca li davanti mi vengono i brividi. Menomale era a scuola. Ho letto le cause possono essere tante, ma la cosa che più mi preme è sapere come devo comportarmi se succede di nuovo. Dove ho sbagliato? Spegnendo la stufa? Forse se la lasciavo accesa il vetro non scoppiava? Ringrazio se mi date qualche consiglio in merito.
Ciao ho un problema alla stufa a pellet quest’anno è diventata rumorosa,cioè secondo me dipende dalla ventilazione ,perché è rumorosa quando la spengo,la pulizia giornaliera la faccio ,e anche a fine inverno la faccio.
Salve vorrei capire perchè la mia nordica “rosy” ha bisogno di raffreddarsi per quasi un’ora dopo uno spegnimemto per errore, per ppterla riaccendere. È stupido far raffreddare una stufa, è una stufa appunto mica una guarnizione di testata che si brucia!!!
Fatemi capire se posso “baypassare” qualche sensore che mi impedisce di riaccenderla velocemente, grazie!
…..mi è capitata una partita di pellet scadente probabilmente e ogni 3 ore circa mi va in blocco DEPR FAIL (sensore pressione difettoso) perchè il pellet nel bruciatore nom diventa cenere per poi cadere nel cassetto, ma rimane nel bruciatore tipo massa rovente, come una pietra vulcanica, tappandomi giustamente l’areazione attraverso i buchini del bruciatore.
Il vero problema l’ho citato nella domanda precendente e riguarda i tempi di riaccensione.
Perchè deve maledettamente raffreddare 1 ora ?!?!?!….la distruggerò….
Grazie, fatemi capire per cortesia….
La mia stufa fa una fiamma enorme anche quando raggiunge la temperatura impostata. Qui ci resta per pochi secondo, forse un minuti e risale fortissima. Non vedo uscire fumi ma ho la casa nera sui muri, che succede?
Buongiorno.
Chiedo consiglio su un problema che sto verificando nell’utilizzo della mia stufa idro Palazzetti Elisabeth.
In fase di accensione la stufa si accende normalmente ma dopo circa 10/20 minutin si spegne e allarma la segnalazione mancanza pellet( anche se il serbatoio e’ colmo. Rifaccio la procedura di accensione e la stufa riparte normalmente.
Ho notato che le spie di accenzione( fiamma e candeletta) lampeggiano 5/8 minuti e si spengono se l’accensione va’ in porto,
allo stesso tempo continano a lampeggiare nel caso di accensione fallita 8 anche con una bella fiamma.
Ho sostituito la sonda fumi senza risulato positivo. Un consiglio? Grazie
Ciao il sensore di calore a che distanza lo devo mettere grazie
Ciao il filo del termostatica della stufa pellet laminox 6 kw dove deve stare sotto o sopra per la temperatura interna Grazie
Buongiorno, io avrei un problema con una stufa a pellet sideros gemini basic 7kw praticamente parte tranquillamente con la fiamma forzata il problema si presenta dopo un oretta praticamente la fiamma sembra morire e di conseguenza non riesce a bruciare il pellet e dobbiamo spegnerla una volta messa la stufa in off riprende tranquillamente vita la fiamma cosa può essere ? Grazie mille per l’aiuto
Buona sera ho una stufa a pellet superior sofia da 13kw ,,ho sostituito la ventilazione tangenziale ,ed anche il condensatore ,,il problema è che con la vecchia ventilazione tangenziale ed anche il condensatore ,la ventilazione partiva quando arrivava a temperatura alte ,ora con questo condensatore la ventilazione tangenziale e sempre attiva anche quando la stufa e in off…poi da un po’ la stufa parte bene quando arriva ad un certo punto il vetro diventa nero al punto che nn si vede più neanche la fiamma,, ed la fiamma va soffocando ,al punto di spegnersi …cosa può essere ,e come posso risolvere!!?sempre che sia una cosa da risolvere senza un tecnico..Grazie
Ho una stufa a pellet ravelli entra troppo pellet come faccio a regilarlo?
Piu’alto e’ il numero nel display e piu pellet entra o piu’basso e’ il numero sul display e piu plet entra? Grazie
Salve ho acquistato una elledi serie platinum 9kw e ho problemi con la regolazione pellet – canna fumaria. Mi potreste dire qual’ è là regolazione ottimale?
Grazie
Salve io ho una stufa nordica la imposto sui 23 gradi e mi arriva sempre a 28 e qualche volta anche a 30 anche se va a modula appena superato i 23 la ringrazio anticipatamente
Buongiorno mi piacerebbe saperne di più per esempio la qualità del pellet e meglio tutto abete o faggio 80% e abete 20% grazie x una eventuale risposta
salve qualche giorno fà la stufa si è riempita di pellett nel braciere e ho notato che la ventola dell aria non funzionava,smontata x sostituirla ma mi accorgo che collegarla diretta ad una presa funziona gira benissimo,cosa puo essere ?centralina?oppure altro.ringrazio x una risposta ricky
Salve Sono Domenico notò che nella pulizia ordinaria ce un acculumu pellet tipo pietra lavica da cosa dipende e cosa posso fare per evitarlo?
Ciao ho installato una iris girolami 34kw e vorrei sapere come impostare correttamente la taratura della coclea e della ventola visto che la casa le ha impostate a zero è c’è un margine da 0 a+5 e da 0 a-1.
Grazie
buongiorno.
vorrei installare stufa a pellet, preciso che abito al sesto piano di un condominio.
il tecnico che dovrebbe installarmi l’impianto è dubbioso sul fatto che la stufa possa funzionare correttamente essendo la canna fumaria lunga circa 16 mt ( per arrivare al terrazzo secondo quanto prevede la normativa in materia) nonostante si tratti di canna fumaria in acciaio inox coibentata.
vorrei il vs parare.
grazie
Ciao Andrea,
stufa a pellet Rondò Cadel.
Ha preso fuoco il serbatoio del pellet.
Il centro assistenza ha controllato e tutto sembra a posto, la manutenzione della stufa è in ordine, non ci sono stati allarmi memorizzati di cattiva manutenzione.
L’unica spiegazione che mi hanno dato è un problema di canna fumaria, che è così posizionata:
canna fumaria esterna in muratura, con dentro tubo in acciaio non coibentato.
Potrebbe essere questa la causa?
Buongiorno,
Ho una stufa a pellet Cherie edilkamin. Da qualche giorno la stufa emette odore di bruciato e nella base della stufa fuoriesce un fluido scuro come se qualcosa stesse bruciando.
Cosa potrebbe essere?
Ciao la mia stufa si spegne perché nn arriva il pelet in tempo infatti entra sempre in allarme mancanza pelet come mai? Grazie
Salve, innanzitutto complimenti per quello che fate su questo forum, io ho una stufa a pellet Sideros 7/11kw, oramai datata ma sino ad oggi ha sempre fatto bene il suo lavoro.
Ma da qualche giorno mi ha dato per 3 volte un problema non da poco, senza che il braciere si riempia crea una fiamma esagerata portando la stufa a temperatura altissima, infatti ieri mi ha segnalato termico in allarme, la paura è che andasse a fuoco, ho staccato la spina e poi riacceso, dopo un po’ ha fatto la stessa cosa. Mi chiedo se possa dipendere dal pelletpellet che ha qualche sostanza molto infiammabile, il pellet è comprato all’eurospin commercial power abete En plus A1.
Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione
La mia stufa funziona bene solo che quando gira la coclea si sente uno stridio molto fastidioso
Ciao sono in procinto di acquistare una stufa a pellet di buona qualità, ho sentito che adesso fanno stufe anche senza ventilazione così fanno meno rumore. Mi potresti consigliare qualche marca buona? Grazie
Salve sono Danilo Ho una stufa sideros modello quadra 8 kw delle volte scarica Pellet
In continuazione ho provato a regolare i parametri di caduta pellet certe volte va bene
Ma certe volte pare che la coclea fa un millimetro di giro in più del solito ,potrebbe essere un triak ? Ò la scheda o pure qualche
Ingranaggio del moto riduttore? Grazie in anticipo
Salve, io ho un caminetto piazzetta mp973 da 15 kw e quest’anno sto usando come pellet il deer 100% faggio. Premetto che è la prima stagione che ho il caminetto e ancora devo capire tante cose. Il caminetto rimane acceso per 8 ore giornaliere e mi consuma circa un sacco per 7/8 ore. La temperatura dei fumi in potenza massima arriva anche a 180° per poi arrivare a circa 140°. La domanda è: sto sprecando calore e quindi pellet? Dovrei settare la macchina per abbassare questi valori o è giusto che stia cosi?.
Complimenti per le preziose informazioni che date.
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno! Io ho un problema con la mia stufa a pellet palazzetti Michela ad aria, praticamente quando si deve accendere va in blocco mi fa 10 bip e scrive mancata accensione per sicurezza termica,io per avviarla devo fare sempre la pulizia poi poi la riaccendo e parte! Quale può essere il problema? Grazie
Buona sera quando accendo la stufa mi viene scritto alar 8 cosa vuldire non parte la stufa